Questo lo slogan dell'ultima pubblicita' dell'ultima creatura della
Peugeot. La pubblicita' mostra una serie di donne che si fermano a
guardare rapite una macchina che passa per le strade. Quando la
macchina si ferma e ne scende il guidatore (che non vediamo mai), una
donna, in primo piano, si ferma e guarda. E' piu' spaventata che
sorpresa: si blocca, come paralizzata.
Gli uomini sono tornati. E' stato rilevato che la mente del
violentatore e' quella di un uomo frustrato dall'esperienza con le
donne. Si sente invisibile, non si sente preso in considerazione
seriamente: spesso si sente ridicolizzato. Lui stesso si percepisce
come un "piccolo uomo" e la sua fantasia e' quella di avere il
controllo totale sulle donne, di generare ammirazione e persino paura.
L'assenza della figura maschile dallo spot lo rende una specie di
soggettiva in cui tutti gli uomini si possano identificare e il target
d'ascolto sembra essere quello di uomini che desiderano generare
ammirazione e paura.
"Prima lo apri, piu' ci guadagni". La pubblicita' via internet di conto
arancio mostra un giovane uomo che guarda in macchina e slaccia il
reggiseno di una donna avvinghiata a lui di spalle. Anche qui il target
sembra essere esclusivamente maschile e il ritratto dell'uomo che ne
viene fuori e' quello di un individuo interessato a ricavare piacere da
un'esperienza il piu' presto possibile: non importano i desideri e
nemmeno l'individualita' di chi gli e' accanto, una donna senza volto.
"Hai presente la piu' bella della scuola? Quella che non ti rivolgeva
nemmeno la parola? Con soli *** euro e' tua" Questa volta la
pubblicita' di una macchina mostra un uomo che, rifiutato e
ridicolizzato dalla bella di turno, si vendica mostrandole la macchina
che si e' comprato. Eh, gia'. La donna dei suoi sogni costa solo 17.590
euro. E lui glielo va a dire, alla donna. Chi sara' il target di questa
pubblicita'?
Un'altra pubblicita' si apre con un fischio modulato da un uomo,
seguito dalla frase "Mamma mia! Ciao bella!" e la pubblicita' aggiunge:
"Un motivo in piu' per dimagrire". Ma sono le donne il target di questa
pubblicita'?
Eh, gia'. Gli uomini sono tornati.