acqua dolce prosecco camomilla
Prima ricognizione: hanno risposto due sagge donne (ma i maschietti
dove sono? Tutti a votare? Eh... noi signore ci siamo alzate all'alba
per ramazzare, preparare il pasto domenicale, andare a votare presto
presto per poi fare la tavola con calma)...
Comunque: Quaderno ha detto La
donna insoddisfatta prende il prosecco,tenta di ubriacarsi e provarci
con l'uomo felice che però prende l'acqua x rimanere lucido ed
evitarla,intanto il nevrotico prende una camomilla mentre sbraita
contro il povero depresso(innamorato della donna insoddisfatta)che si
consola con un dolce!
Barbara ha detto
Allora, la logica banale vorrebbe che il nevrotico si prendesse la
camomilla per calmarsi, ma il fatto è che il nevrotico non si accorge
affatto di essere nevrotico: lui è convinto che siano gli altri a farlo
incazzare, e quindi si prende il dolce per compensare. Quella
insoddisfatta è chiaramente la donna, che è la moglie del nevrotico, e
si prende la camomilla per calmare la tentazione di strangolarlo. Il
depresso si prende il prosecco, semplicemente perché se lo trova lì
davanti, senza neanche guardare, e il felice prende l'acqua: tanto sta
già bene così.
Vediamo la visione che ne viene fuori. Entrambe le donne hanno pensato che il personaggio femminile e' l'insoddisfatta.
Interessante. Per entrambe la donna e' in una situazione infelice, vuoi
perche' e' snobbata dal tipo che sta cercando di attraccare, vuoi
perche' e' sposata col nevrotico. Mentre Quaderno pero' immagina un
intreccio uomo-donna-uomo tipo Nouvelle Vague (in cui tutti finiscono
col due di picche), Barbara ha piu' un'impostazione da teatro
dell'assurdo, in cui nessuno parla con nessun altro. Tra parentesi,
l'acqua e' bevuta sempre dal felice. Ci sara' una spiegazione sociale
di cio'? Io credo di si... Spremetevi le meningi voialtri!